Chiesi Logo Chiesi Logo
01

Botanica Ispirazione naturale

Il legame tra Natura e Salute accompagna e sostiene l’evoluzione umana. Dall’osservazione dei Semplici alla tutela del Pianeta.

02

Farmacia Ricercare la cura

Dal monaco allo speziale, dal farmacista al ricercatore. Un mestiere fatto di empirismo, dedizione e "segreti" si trasforma in una scienza complessa e strutturata.

03

Valore condiviso Produrre salute

Pionieri visionari, lavoratori instancabili. Chiesi celebra 85 anni di successi iniziati come ancora oggi inizia ogni giorno: con passione.

Beclometasone diproprionato, molecola simbolo dei successi della Ricerca e Sviluppo Chiesi.

Veduta dall'alto di via XX Settembre, Parma 1938

Denuncia al Prefetto di apertura dell'esercizio in via Crispi a Parma, 1935

“Quando penso al primo lavoro che ho fatto, mi viene da ridere. Passavo intere giornate a tagliare i colli delle fiale che arrivavano dalla soffieria, perché erano troppo lunghi per essere utilizzati così.” 

Carlo Serioli, ex Dipendente Chiesi

cite

Un’immagine dimostrativa del farmaco Foscavit, anni ‘50

Un’immagine dimostrativa del farmaco Terebin, anni ‘50

“Soncini attraversava la regione emiliana, poi Mantova e ancora Cremona, in biciletta. Andava negli studi dei medici a presentare i prodotti. Solo dopo cinque o sei mesi di lavoro è riuscito a comprarsi una Vespa.”

Carlo Serioli, ex Dipendente Chiesi

cite

Giacomo Chiesi nel suo laboratorio, anni ‘50

“Quel giorno un impiegato di Chiesi è venuto a casa mia. “Il Dottor Giacomo sta cominciando a lavorare ai Fontanini e avrebbe piacere che tu venissi”, ha detto. Ho accettato subito. Lavoravo dentro la vasaia. Con me c’erano Anita, che abitava lì, e altre tre ragazze (Angiolina, Vanda e Nina).”

Carlo Serioli, ex Dipendente Chiesi

cite

“Grazie a quella cassa di oppio e laudano, Chiesi è tornata operativa. Acquistarla è stato un vero e proprio colpo di fortuna, così come conservarla fino alla fine della guerra.

Sono stati utilizzati una quarantina di kg di oppio e due damigiane di laudano. Con quei prodotti, impiegati per le patologie dello stomaco, abbiamo salvato l’azienda.”

Carlo Serioli, ex Dipendente Chiesi

cite

Carta intestata Farmaceutici Chiesi, anni ‘50

Gli esterni dello stabilimento di Via Palermo, anni ‘50

Laboratori di ricerca Chiesi in Via Palermo, anni ‘50

Manifesto pubblicitario del farmaco Parminal, anni ‘50

Interni della sede storica Chiesi in Via Palermo, anni ‘50

Brochure di presentazione Chiesi filiale Brasile, 1997

Annual report Chiesi, 2010

Estratto di brochure di presentazione del Piroxicam Betadex, anni ‘90

Centro Ricerche Chiesi, 2014

01

Botanica Ispirazione naturale

en